ITINERARI DEL GUSTO
TOUR DEI BACARI

Il Bacaro e’ un locale che ricorda molto le vecchie osterie, dove e’ possibile mangiare i cicheti veneziani (assaggini prevalentemente di pesce che vengono esposti su lunghi banconi in legno) accompagnati da un bicchiere di vino, oppure da un aperitivo puramente veneto quale lo spritz.
CASTELLO DI RONCADE

Il maestoso complesso rinascimentale ricalca con fedeltà le fattezze del maniero antico, e i resti delle originarie fortificazioni sono sopravvissuti nel tempo. Si possono prenotare visite guidate con degustazione nelle cantine.
STRADA DEL PROSECCO

Il paesaggio è un susseguirsi di incantevoli colline da Vittorio Veneto a Valdobbiadene passando per Conegliano: qui la coltura della vite ha trovato l’ambiente ideale, grazie all’abbondanza delle acque, alla composizione del terreno e alla posizione riparata.
STRADA DEI VINI DEL PIAVE

Il territorio del Piave rappresenta una delle zone Doc più estese dell’Italia settentrionale. L’area presenta terreni e microclimi variegati, ed è grazie a questo che si ottengono numerosi vini molto differenziati tra loro. I vitigni presenti sul territorio sono molti e tutti degni di nota. il Raboso ed il Malanotte sono i vitigni più rappresentativi dell’intera area.
STRADA DELL’ASPARAGO DI CIMADOLMO IGP

Tra i sassi del fiume Piave ed ettari di vigneti densi di storia, si snoda la Strada dell’Asparago Bianco di Cimadolmo I.G.P..
CANTINA ORNELLA MOLON

40 ettari di vigneti che si estendono lungo la pianura del fiume Piave a sud-est di Treviso. Un territorio privilegiato per la produzione di vini di grandi qualità, grazie alle caratteristiche strutturali dei terreni particolarmente floridi grazie anche alla loro vicinanza al mare Adriatico. Un luogo unico, dai tratti inconfondibili, un’antica dimora di campagna del XVII° secolo, prestigiosa dimora del Doge Giustinian
STRADA DEL RADICCHIO DI TREVISO E VARIEGATO DI CASTELFRANCO

Ville veneziane, oasi naturalistiche, castelli medioevali, mulini cinquecenteschi, l’ospitalità e la bontà dei prodotti della terra, tutto questo e altro ancora attende i visitatori nei tre incantevoli itinerari che attraversano l’area di produzione del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco.